VALUTAZIONE E RISVOLTI OPERATIVI DEL RISCHIO PRESTAZIONALE IN AMBITO SANITARIO CONNESSO AI PROCESSI DELLA DIREZIONE SANITA’ DI RFI SPA

FAD
event logo

Dal 18-07-2022 al 31-12-2022
  • Inizio iscrizioni: 18-07-2022
  • Fine iscrizione: 31-12-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 323
  • Accreditato il: 01-07-2022
  • Crediti ECM: 10.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 357976
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Presentazione

Programmazione e organizzazione di un sistema di gestione del rischio sanitario in Direzione Sanità nel quadro più ampio della Clinical Governance, al fine di ottimizzare e migliorare l’output prestazionale mediante puntuale individuazione ed applicazione dei correttivi più appropriati alle criticità rilevate. La Direzione Sanità opera all'interno di Rete Ferroviaria Italiana SpA che ha adottato, nell'ambito del più ampio Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR), il Framework di Risk Management del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in linea con le best practice di livello nazionale ed internazionale.

Programma

IL RISK MANAGEMENT ED IL QUALITY MANAGEMENT APPLICATI ALLE PRESTAZIONI SANITARIE.

UTILIZZO DELLA TECNICA FMEA/FMECA AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO SANITARIO.

LA METODOLOGIA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO MEDICO-LEGALE IN AMBITO ASSICURATIVO-PREVIDENZIALE INAIL.

LA DATA PROTECTION COME FATTORE DI RISCHIO CONNESSO ALLE ATTIVITA’ SANITARIE.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Il corso può essere fruito da PC, tablet e smartphone.

Procedure di valutazione

Tramite questionario di apprendimento.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
leggi tutto leggi meno