I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. UN VADEMECUM PER IL MEDICO COMPETENTE PER UN APPROCCIO CORRETTO ALLA SCELTA ED UTILIZZO

FAD
event logo

Dal 27-08-2021 al 31-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 27-08-2021
  • Fine iscrizione: 20-12-2021

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-07-2021
  • Crediti ECM: 10.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 329486
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Presentazione

L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, nonostante siano da considerare l’estrema ratio nel processo che va verso la prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro, è ancora molto diffuso. Il medico competente è sovente chiamato in causa nella loro scelta e nei processi di corretta gestione dei medesimi da parte dei lavoratori che li abbiano avuti in assegnazione e per i quali, a certe condizioni, ne sia previsto l’utilizzo. Molte e complesse sono le norme che ne regolamentano la produzione, e che ne condizionano l’utilizzo in virtù delle condizioni rilevate oggettivamente sui luoghi di lavoro, rispetto all’entità ed alla espressione dei rischi nei confronti dei quali sono rivolti. Il corso si prefigge la finalità di formulare un quadro complessivo di riferimento per il medico competente che possa fungere anche da vademecum nella sua attività per affrontare appropriatamente ogni quesito gli venga rivolto, tanto quanto le eventuali verifiche di efficacia e appropriatezza sul campo.

Programma

Tipologie di DPI:

  • Protezione delle vie respiratorie
  • Protezione degli arti superiori
  • Protezione degli occhi
  • Protezione dell’udito
  • Protezione del capo
  • Protezione degli arti inferiori
  • Protezione dalle cadute dall’alto
  • Protezione del corpo e della pelle
  • Indumenti ad alta visibilità

Normative europee e nazionali

La segnaletica nei luoghi di lavoro

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Il corso può essere frutito da PC, tablet e smartphone.

Procedure di valutazione

Tramite questionario di apprendimento.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
leggi tutto leggi meno