• Accreditato da

Presentazione

Per accedere al corso effettuare prima la registrazione e il pagamento al seguente link: clicca qui

 

Consulta il manuale utente qui

 

 

Presentazione del corso

La parola “digitale” o “digital” si sta affermando in tutti i settori della società come sinonimo di nuova frontiera capace di superare i limiti tradizionali e anche il sistema sanitario è orientato verso questa direzione, avviata con lo sviluppo della telemedicina.

“La telemedicina è l’erogazione di servizi sanitari, quando la distanza è un fattore critico, per cui è necessario usare, da parte degli operatori, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni al fine di scambiare informazioni utili alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione delle malattie e per garantire un’informazione continua agli erogatori di prestazioni sanitarie e supportare la ricerca e la valutazione della cura” (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Le informazioni utili per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione sono trasformate in bit e i bit possono essere trasmessi, condivisi, analizzati, archiviati molto più velocemente e semplicemente delle corrispondenti informazioni su carta. Una realtà consolidata negli Stati Uniti e in Canada, mentre in Francia, Norvegia, Finlandia, Svezia e Danimarca, la telemedicina è già molto diffusa e regolamentata.

Il termine Industria 4.0 (o in inglese Industry 4.0) indica una tendenza dell'automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. L’industria 4.0 passa per il concetto di smart factory che si compone di 3 parti:

  • Smart production: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti.
  • Smart services: tutte le “infrastrutture informatiche” e tecniche che permettono di integrare i sistemi; ma anche tutte le strutture che permettono, in modo collaborativo, di integrare le aziende (fornitore – cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.)
  • Smart energy: tutto questo sempre con un occhio attento ai consumi energetici, creando sistemi più performanti e riducendo gli sprechi di energia secondo i paradigmi tipici dell'Energia sostenibile.

La chiave di volta dell’industry 4.0 sono i sistemi ciberfisici (CPS) ovvero sistemi fisici che sono strettamente connessi con i sistemi informatici e che possono interagire e collaborare con altri sistemi CPS. Questo sta alla base della decentralizzazione e della collaborazione tra i sistemi, che è strettamente connessa con il concetto di industria 4.0. (Da Wikipedia)

Nel Sistema Salute 4.0 si fanno propri questi paradigmi e si prende atto che la semplice trasposizione di un flusso di lavoro in digitale non lo rende più efficiente, spesso anzi lo rende solo più complesso, perché bisogna lavorare con un PC, un Tablet, oggetti che hanno bisogno di corrente, di connessione, di scrivania, si rompono se cadono. La penna cade mille volte, la carta si strappa e si butta nel cestino e la cartella clinica è frutto di decine di anni di perfezionamenti. Fare lo stesso lavoro con un tablet ed una penna digitale rende il lavoro molto più faticoso e chi lo nega non ha mai provato a farlo. Pensare in digitale vuol dire che non esiste più ‘la cartella clinica’, esiste un algoritmo che estrae i dati del paziente da tutte le banche dati ospedaliere, amministrazione, laboratorio, radiologia, servizi specialistici, prenotazioni, farmacia e li rende disponibili al medico, all’infermiere, all’amministratore, aggregati secondo le sue esigenze. Il cardiologo vorrà una vista d’insieme specifica, l’anestesista un’altra, il chirurgo una ancora differente e, per fare un esempio, in caso di incidente si avrà una vista dei dati sanitari ulteriormente diversa. Pensare digitale, solo per rimanere nell’esempio, elimina il concetto di cartella clinica così come siamo abituati a vederla. In Europa la chiamiamo ‘medicina personalizzata’, una modalità di diagnosi e cura che cuce i dati addosso al paziente come un abito su misura, di volta in volta, e consente di curare le persone e non le malattie. Le persone vere sono sempre più anziane, hanno varie cronicità e l’unica risposta possibile è la Sanità 4.0

Programma

I moduli didattici prevedono un mix di contenuti suddivisi per:


Saluto e Introduzione, dalla Telemedicina alla Network Medicine (durata 8h e 37m)
a cura di Sergio Pillon, coordinatore scientifico del Corso

Innovazione digitale e sanità privata (durata 3h)
A cura di Marco Marcocci, Presidente Confcooperative Roma 

La Tecnologia e la Sicurezza (durata 4h e 37)
A cura di Mauro Grigioni Direttore del Centro TISP - Centro nazionale tecnologie innovative in sanità pubblica, Istituto Superiore di Sanità

La medicina del Territorio e l’innovazione (durata 2h e 54m)
A cura di Paolo Misericordia, Responsabile Centro Studi FIMMG

Telemedicina, medicina digitale e Sanità 4.0 (durata 9h e 28m)
A cura di Sergio Pillon, Coordinatore nella Commissione Tecnica Paritetica della Conferenza Stato-Regioni per lo sviluppo della telemedicina nazionale

GDPR, Privacy e Rischio Clinico: un connubio indissolubile (durata 2h e 40m)
A cura di Fabrizio Ferrara, Coordinatore scientifico "Laboratorio sistemi informativi sanitari"-ALTEMS Alta scuola economia management sistemi sanitari-UCSC, Università Cattolica del S. Cuore

App Sanitarie, lo stato dell’arte ed il futuro prossimo (durata 2h e 37m)
A cura di Eugenio Santoro, Responsabile Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Mezzi tecnologici necessari

Qualsiasi dispositivo elettronico idoneo

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Informazioni

Il corso prevede lo sviluppo di moduli integrati dove vengono approfonditi gli aspetti non soltanto tecnologici, ma anche di appropriatezza della cura, organizzativi, sociali e psicologici connessi all’utilizzo delle tecnologie ICT nei processi di cura, diagnosi, prevenzione e tele-monitoraggio., verso nuovi modelli di erogazione e fruizione dei servizi sanitari.

Il corso prevede lo sviluppo di moduli integrati dove vengono approfonditi gli aspetti non soltanto tecnologici, ma anche di appropriatezza della cura, organizzativi, sociali e psicologici connessi all’utilizzo delle tecnologie ICT nei processi di cura, diagnosi, prevenzione e tele-monitoraggio., verso nuovi modelli di erogazione e fruizione dei servizi sanitari.

 

Docenti e Tutor

Cognome

Nome

Codice Fiscale

Qualifica

Specializzazione

Pillon

Sergio

PLLSRG57P10H501R

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Laurea in Medicina e specializzazione in Angiologia

Marcocci

Marco

MRCMRC70L23H501I

RELATORE e TUTOR

Esperto di Gestione informatica welfare

Grigioni

Mauro

GRGMRA58D22H501S

RELATORE e TUTOR

Direttore del Centro Nazionale Tecnologie Innovative per la sanità pubblica – ISS Roma

Misericordia

Paolo

MSRPLA61L01E783P

 

RELATORE e TUTOR

Docente di Economia dell’Università Politecnica delle Marche

Ferrara

Fabrizio

FRRFRZ56H27H501V

 

RELATORE e TUTOR

Docente di Informatica e sistemi informatici – Università Cattolica del Sacro Cuore

Santoro

Eugenio

SNTGNE65R21F205S

 

RELATORE e TUTOR

IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri

 

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno